Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire sicurezza nel parlare in pubblico, sia davanti a una platea ristretta (collaboratori, clienti, in occasione di presentazioni), sia in occasioni pubbliche (convegni, convention, eventi).
Contenuti
La comunicazione non verbale
- Che cos’è il “Public Speaking” e primi rudimenti su come parlare in pubblico: mettiamo a fuoco la valigetta degli attrezzi più importanti, ed esercitiamoci
- Saper gestire lo stress e le emozioni
- Il linguaggio del corpo: postura, mimetica, gesto, voce
- Il contatto visivo
- La stretta di mano
- Personal brand e Personal Touch: che cos’è e quanto è importante lo “stile personale”
La comunicazione efficace
- Organizzazione e scelta dei contenuti
- Scelta dei messaggi da veicolare
- Pianificazione del discorso: inizio, sviluppo, conclusioni
L’uso della parola e i “mattoni” della comunicazione efficace
- Le regole della chiarezza verbale
- Facilità e chiarezza espositiva
- L’arte della sintesi
- L’uso delle parole-chiave
- Parlare per immagini
- Usare correttamente numeri, statistiche, grafici
- Il linguaggio retorico
- Come iniziare e come concludere il discorso
Coinvolgere il pubblico con la Leadership Conversazionale
- Come informarsi sul pubblico
- L’uso dell’umorismo
- Saper trasmettere visioni
- Esprimere opinioni e accettare critiche
- Le 4 chiavi della Leadeship conversazionale: Intimità, Interattività, Inclusione e Intenzionalità
- Atteggiamento conversazionale
La gestione delle domande
- Qual è la vera intenzione delle domande
- Qual è la vera intenzione di una domanda difficile
- Come rispondere ad una domanda di cui non si conosce la risposta
- Il contatto visivo e la gestione degli interlocutori nelle domande
Le aggressioni verbali
- Come comportarsi durante un attacco verbale
- I principali tipi di aggressione verbale e le modalità di gestione
- L’assertività: cos’è e come funziona
- Saper trasmettere informazioni attraverso le emozioni
- Saper trasmettere visioni
- Esprimere opinioni e accettare critiche
Esercitazioni e Role Playing
- Parlare “a braccio”
- Presentare con supporti audio video
- Usare gesti e movimenti appropriati a ogni contesto
- Governare l’energia della sala e l’interazione col pubblico