Il D. Lgs. 231 disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica. Il Corso sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti fornisce una panoramica degli obblighi contenuti nella Legge per elaborare un modello di organizzazione, gestione e vigilanza conforme alle indicazioni contenute nel testo.
Contenuti
- Finalità, definizioni e campo di applicazione.
- Quali sono le aree aziendali più a rischio? I rischi potenziali.
- L’individuazione delle attività nel cui ambito possono essere commessi tali reati. • La costituzione di un organismo di vigilanza.
- L’aggiornamento dei modelli di gestione.
- La definizione di protocolli per la programmazione della formazione e dell’attuazione delle decisioni dall’ente, in ordine ai reati da prevenire.
- La previsione di obblighi informativi nei confronti dell’organismo di vigilanza dell’introduzione di un sistema disciplinare sanzionatorio.
- La gestione delle risorse finanziarie realizzata in modo da impedire la commissione dei reati. • La redazione di un Manuale di Sistema di Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 comprensivo di Codice Etico e dei protocolli di gestione del risk management.
- La nomina dell’organismo di vigilanza interno all’azienda.
- Il controllo dei flussi finanziari aziendali e dei collaboratori esterni.
- Il controllo della documentazione aziendale e dei sistemi informativi.
- La definizione di un sistema sanzionatorio interno.
- Il Mantenimento di un sistema aziendale. conforme nel tempo al D.Lgs. 231/2001.