Il corso intende fornire ai partecipanti strumenti per acquisire la capacità di gestire in modo positivo le dinamiche del team di lavoro.
Contenuti
- Team, gruppo, squadra: un po’ di definizioni a partire dall’etimologia
- Team e Teaming: Il Team nel sistema azienda e la sua trasformazione
- I 4 tipi di gruppi di lavoro: funzionale, interfunzionale, di progetto, aziendale
- A che punto è il mio team? Autodiagnosi sulla base del modello di Lencioni
- Elementi fondamentali per costruire e garantire il funzionamento di un gruppo di lavoro
- Importanza dell’obiettivo in un team: come strutturarlo per facilitarne la condivisione
- Oltre all’obiettivo: ruoli, processi e relazioni (modello di Beckhard)
- Team e ruolo
- Ruoli all’interno del team: differenza tra ruoli formali e ruoli funzionali all’efficacia del team
- Ruoli funzionali per un team ad alta performance: ruoli necessari, ripartizione dei ruoli, predisposizione all’assunzione dei ruoli
- Il ruolo del manager
- Caratteristiche personali e stili comunicativi del manager per condurre un gruppo di lavoro
- La delega per incentivare le condizioni di sviluppo del gruppo di lavoro: realizzare il compito, far crescere gli individui, rafforzare lo spirito di squadra, ottenere gli obiettivi
- Curare la comunicazione all’interno del team
- Dinamiche interpersonali e reti di comunicazione
- Le 4 fasi di sviluppo e costruzione del team: dall’impegno alla maturità ed al mantenimento dell’efficacia
- Riconoscere ogni fase ed agire per far evolvere il proprio team verso la performance
- Puntare sulla coesione del team: come riconoscere i fattori di coesione
- Vantaggi e svantaggi di un’elevata coesione
- Responsabilità del manager nel percorso di sviluppo
- Azioni di coaching da sviluppare per consolidare la performance del proprio team