Il controllo di gestione consente alla Direzione e alle funzioni di responsabilità di monitorare e analizzare l’andamento delle attività, fornendo informazioni e indicatori indispensabili a migliorare e indirizzare la gestione aziendale.
Il corso ha lo scopo fornire gli strumenti metodologici utili per il controllo di gestione: dall’analisi dei costi e dei ricavi, alla conoscenza delle procedure organizzative, agli strumenti tecnici per la gestione della contabilità e la redazione della reportistica.
Contenuti
- Definire mission, obiettivi e strumenti.
- Strategia, gestione ed evoluzione dell’impresa.
- Il controllo di gestione e le funzioni aziendali.
- Lettura e analisi del bilancio e del conto economico.
- Analisi economico e finanziaria.
- Identificazione gli obiettivi
- Misurare le performanceObiettivi per processi e funzioni aziendali.
- Centri di costo e oggetti di controllo.
- La contabilità industriale. • La riclassificazione di costi.
- Contabilità dei costi standard. • Definizione dei costi per natura e destinazione. Costi diretti e indiretti. • Metodologie full e direct. • Politica dei prezzi. • Il metodo abc activity based costing
- Il tableau de bord. • I differenti tipi di indicatori.
- Garantire la coerenza nell’organizzazione aziendale. • Il collegamento tra gli obiettivi e le performance. • La condivisione del sistema in azienda. • I momenti di controllo e le riunioni di confronto. • Il sistema di reporting
- Budget e controllo di gestione.
- Analisi degli scostamenti.
- Il budget rigido e flessibile.
- Definizione e calcolo della redditività. degli investimenti e valutazione del rischio